Evento 02 ottobre, Roma | Appalti pubblici, contratti collettivi e dichiarazione di equivalenza: normativa, punti di attenzione e prime esperienze applicative

Il settore degli appalti pubblici sta vivendo un periodo di profondo cambiamento, tra nuove norme, sentenze e indicazioni degli enti di controllo. Per chi gestisce gare e procedure, restare aggiornati non è più un’opzione: è una necessità. Errori o incertezze possono comportare contestazioni, ritardi e rischi legali rilevanti.

Per offrire strumenti concreti e un approccio operativo, lo studio legale WI LEGAL organizza un incontro dedicato che si terrà giovedì 2 ottobre 2025, a Roma, presso l’Hotel American Palace, via Laurentina 554, dalle 15:00 alle 18:00.

Sarà un’occasione per comprendere a fondo le ultime modifiche normative, analizzare le interpretazioni giurisprudenziali più recenti e tradurle in strategie operative per la gestione quotidiana delle procedure di gara. Un momento di formazione e confronto pensato per chiarire i punti critici, evitare errori nella predisposizione dei bandi e nella gestione delle contestazioni, e muoversi con maggiore sicurezza in un settore in continua evoluzione.

A guidarci in questo percorso, professionisti con esperienza diretta nel diritto amministrativo e nella consulenza legale:

  • Elisa Pavanello, Socia, Avvocata, Consulente Legale WI LEGAL
  • Valentina Fabbruzzo, Consulente del Lavoro WI LEGAL
  • Carlo Contaldi La Grotteria, Avvocato Studio Legale AdLaw – Avvocati Amministrativisti
  • Francesca Alonzi, Ricercatrice ISTAT, Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali (DIAE)

Al termine dell’incontro, tutti i partecipanti potranno prendere parte a un aperitivo di networking, pensato per favorire il confronto informale con i relatori, approfondire i temi emersi e creare nuove connessioni professionali.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: https://www.espertolavoro.com/eventi/evento-in-presenza-appalti-pubblici-contratti-collettivi-e-dichiarazione-di-equivalenza-normativa-punti-di-attenzione-e-prime-esperienze-applicative