Forbes | Tenere il passo

In Italia, solo il 45,6% della popolazione in età lavorativa possiede competenze informatiche di base. Gianluca Spolverato, managing partner dello studio legale Wi Legal: “La sfida è trasformare l’educazione digitale in una necessità, integrandola nel sistema formativo e nelle politiche aziendali”

di Lavinia Desi

Nuove tecnologie e intelligenza artificiale stanno trasformando il mondo del lavoro. In Italia, tuttavia, solo il 45,6% della popolazione in età lavorativa possiede le competenze digitali di base. Molte professioni rischiano di scomparire. Le aziende, in particolare quelle che faticano a tenere il passo con l’accelerazione della digitalizzazione, potrebbero trovarsi in difficoltà, con il rischio di restare indietro rispetto ai concorrenti più innovativi. Ne abbiamo parlato con Gianluca Spolverato, esperto dei temi del lavoro, avvocato, managing partner dello studio legale Wi Legal.

Com’è nato Wi Legal e quali sono state le tappe principali della crescita dello studio?
Wi Legal nasce con una visione chiara: creare uno studio legale specializzato nel diritto del lavoro, capace di affiancare imprese e manager in un contesto normativo sempre più complesso e in continua evoluzione. L’idea fondante era coniugare un’elevata competenza tecnica con un approccio strategico, attento ai bisogni dei territori e dei settori, che hanno specificità che richiedono profonda conoscenza e radicamento.

Lo studio è noto per essere specializzato in vari settori, come Gdo, retail, logistica e trasporto, sport e turismo, e innovazione digitale. Come riuscite a mantenere un alto livello di competenza in aree così diversificate?
La nostra forza risiede nella specializzazione verticale, che ci permette di affrontare con competenza e profondità le specificità di settori anche molto diversi tra loro. In Wi Legal non crediamo in un approccio generico: sappiamo che ogni settore ha dinamiche, normative e sfide peculiari, e per questo abbiamo scelto di focalizzarci esclusivamente sul diritto del lavoro, declinandolo nelle realtà in cui operano i nostri clienti. Investiamo molto in formazione, collaboriamo con istituzioni e associazioni di settore e monitoriamo costantemente le trasformazioni del mercato del lavoro.

Continua a leggere l’intervista su: https://wilegal.it/wp-content/uploads/2025/04/Professionals-2025-1.pdf

Forbes | Tenere il passo